Oggi e domani vi renderete conto di quanto è pazzo marzo, arriva un intensa perturbazione che portera' molte piogge ovunque, nessuno parla di neve a quote basse, ma attenzione perche' se marzo è pazzo la valbormida e il cuneese con queste configurazioni spesso stupiscono, in questa piccola fetta di nord ovest durante le giornate serene si formano sacche di freddo (rimangono intrappolate grazie alle alpi che riparano e alla pianura cuneese che fa da "catino" ) con l' arrivo delle precipitazioni moderate forti questo freddo riesce spesso a trasformare le precipitazioni in neve a q bassine (400-600m), ma poi con il passare delle ore questa magia svanisce e la q neve risale sopra valori "normali"
ECCO IL TEMPO
MARTEDI POM-SERA:prime precipitazioni entro le 14, neve a 700 m, in calo fin verso i 400-500 m nella serata e localmente anche piu' in basso in serata notte, favorie la zona ovest della valbormida per le nevicate.
MERCOLEDI :ancora precipitazioni moderate-forti neve al mattino attorno a 350-550 m, dal pomeriggio q neve in risalita fin verso i 700-800 m
GIOVEDI:ancora possibili piogge-pioviggini sparse neve a 900 m migliora fin dal mattino
VENERDI:possibile nuova veloce perturbazione forti piogge, neve a 1000-1100 m
SABATO-DOMENICA: parz nuvoloso-poco nuvoloso e non freddo
La settimana dal 10 in poi forse ritorno dell' inverno vero con estese gelate, "non fatevi ingannare in valbormida la primavera stenta sempre ad arrivare"
SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI!!
BUONA giornata!!!!
MVB
Segnala il tempo-dubbi-commenti qui sotto:
Eh si. Bravi, bell'analisi.
RispondiEliminaPossibile nevicata da rovesciamento dove nei momenti precipitativi più intensi i fiocchi arriveranno anche in basso sui 400 metri. Per i cairesi ad esempio, situazione dove si vede netto il limite dell'accumulo, con pioggia mista in basso e neve sul Carretto.
staremo a vedere!!!!
RispondiEliminadobbiamo credere all'allerta 1 emanatapoco fà oppure possiamo stare tranquillli in una solita nevicata cairese??
RispondiEliminagrazie
L'allerta 1 ci dice che sono possibili nevicate con accumuli moderati sulla parte padana del savonese, con eventuali ripercussioni sulla viabilità in particolare dell'A6. Ci può stare, considerato che ciò comprende il tratto Ceva-Millesimo. Per quanto riguarda per Cairo, a parer mio, non ci sono motivi di grosse preoccupazioni se non di un pò di coreografia e al limite un modesto accumulo. Bisogna vedere quanto l'intensità delle precipitazioni col passare delle ore spingono in basso l'aria fredda. Per ora, h 14.30, Cairo 5° gradi, mentre Calizzano 1.5° con primi fiocchi. In alta Valbormida rischia di farne un botto.
RispondiEliminacondivido quanto scritto sopra
RispondiEliminamvb